Novità Detrazioni 2025

La Legge di bilancio n. 207/2024 ha rivisto sia la detrazione BONUS CASA che l’ECOBONUS.

Il SUPER ECOBONUS è stato confermato al 65% per il 2025, ma solo per interventi già avviati (a livello documentale).

Un’altra novità per il 2025, introdotta per rispettare la Direttiva UE case green e favorire il ricorso alle rinnovabili nella climatizzazione invernale, riguarda le caldaie.

Dal 1° gennaio, infatti, continuano ad essere incentivate le sostituzioni di impianti termici esistenti con sistemi ibridi o pompe di calore, nonché l'installazione di impianti solari termici o fotovoltaici.

Le “caldaie uniche alimentate a combustibili fossili” a gas (e gasolio), invece, non sono più agevolabili ma - è bene sottolinearlo - si possono ancora installare senza limiti temporali prefissati.

In breve:

BONUS CASA (recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico)

Aliquote 2025, su spesa massima di 96mila €:

  • 50% per abitazione principale
  • 36% per altre unità immobiliari

Aliquote 2026-2027:

  • 36% per abitazione principale
  • 30% per altre unità immobiliari

Aliquota 2028-2031:

  • 30% per tutte le unità immobiliari 

BONUS MOBILI (acquisto mobili e/o grandi elettrodomestici di classe energetica A o superiore)

Confermato, per il 2025, al 50% su una spesa massima di 5mila €.

N.B. Questa Detrazione è fruibile solo in abbinamento ad interventi di recupero del patrimonio edilizio che beneficiano del BONUS CASA.

 

ECOBONUS (riqualificazioni energetiche)

Aliquote 2025, valide per tutti gli interventi agevolabili:

  • 50% per abitazione principale
  • 36% per altre unità immobiliari

Aliquote 2026-2027:

  • 36% per abitazione principale
  • 30% per altre unità immobiliari

 

SUPER ECOBONUS (riqualificazioni energetiche con salto di 2 classi)

Confermato per il 2025 al 65%, ma solo per lavori con Delibera condominiale e/o CILAS già adottate/presentate alla data del 15/10/2024.

Il SISMA BONUS risulta confermato con le stesse aliquote e tempistiche del BONUS CASA (vd. sopra); anche il SUPER SISMABONUS è confermato al 110% fino al 31/12/2025.

Il BONUS BARRIERE scade, come previsto, al 31/12/2025; il BONUS VERDE, invece, non è stato prorogato.

 

TETTO MASSIMO SPESE DETRAIBILI PER "REDDITI MEDIO-ALTI"

Un’altra importante NOVITÀ riguarda i redditi superiori a 75mila €, al netto del reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.

Dal 1° gennaio 2025 viene, infatti, introdotto un tetto massimo alle spese detraibili annualmente dall’imposta lorda, fissato a:

  • 14.000 euro, se il reddito complessivo del contribuente è superiore a 75mila € e fino a 100 mila €
  • 8.000 euro, se il reddito complessivo del contribuente è superiore a 100 mila €

che, in base ai figli fiscalmente a carico, va moltiplicato per un coefficiente pari a:

  • 0,50, se nel nucleo familiare non sono presenti figli a carico (il tetto max viene dimezzato)
  • 0,70, se nel nucleo familiare è presente 1 figlio a carico
  • 0,85, se nel nucleo familiare sono presenti 2 figli a carico
  • 1, se nel nucleo familiare sono presenti più di 2 figli a carico o almeno 1 figlio con disabilità accertata, con un reddito complessivo fino a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Facciamo degli ESEMPI per comprendere meglio:

  • Contribuente con un reddito di 78mila €: con 1 figlio a carico la spesa massima detraibile ammonta a 9.800 € (=14.000 x 0,70);senza figli a carico la spesa max detraibile scende a 7.000 € (=14.000 x 0,50).
  • Contribuente con un reddito di 120mila €: con 1 figlio a carico la spesa massima detraibile ammonta a 5.600 € (=8.000 x 0,70); senza figli a carico la spesa max detraibile scende a 4.000 € (=8.000 x 0,50).

 

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera